Regolarizzazione PROVVISORI

I Provvisori (detti anche Sospesi) li troviamo in Finanziaria, raggruppati sia nella “Gestione Entrate” sia nella “Gestione Spese”. Essi definiscono quei movimenti contabili sul c/c della Tesoreria sia in entrata (incassi) che in uscita (pagamenti).

⚠️ Tali documenti contabili vengono automaticamente caricati sul programma di GisMaster attraverso lo scarico giornaliero del giornale di cassa.

Si suddividono in tre categorie:

  • 🔴 DA REGOLARIZZARE: movimenti in entrata e/o in uscita non ancora abbinati a Reversali/Mandati;
  • 🟢 REGOLARIZZATI: movimenti in entrata e/o in uscita già riconosciuti dalla Banca, attraverso la trasmissione anticipata di Reversali e/o Mandati da parte dell’Ente;
  • STORNATI: movimenti in entrata e/o in uscita stornati dalla Banca.

REGOLARIZZAZIONE CLASSICA DEI PROVVISORI

Al fine di regolare un provvisorio è necessario:

  • accedere in “Finanziaria” → “Provvisori entrate” (N.B.: vale lo stesso per i provvisori in uscita);
  • selezionare uno o più provvisori da regolarizzare con una Reversale;
  • fare click su “Assegnazione massiva”;
  • scegliere se collegare il Provvisorio ad una Reversale esistente o se generarne una nuova e fare click su “OK”:
    • Reversale esistente”: scelta questa opzione, GisMaster vi proporrà la ricerca avanzata delle Reversali; in questo caso sarà necessario selezionare e confermare quella desiderata.
    • “Nuova Reversale”: scelta questa opzione, GisMaster propone la registrazione di una nuova Reversale.
  • Collegata la Reversale in un modo o nell’altro, il suo importo verrà caricato nell’apposita colonna “Importo imputato” ed il Provvisorio verrà spostato tra quelli regolarizzati. Ottenendo così un pallino verde “🟢” al posto di quello rosso “🔴”.

⚠️ REGOLARIZZAZIONE DI UN PROVVISORIO SU PIU’ ACCERTAMENTI ⚠️

Per frazionare un Provvisorio su più Reversali è necessario seguire questi passaggi:

  • accedere in “Finanziaria” → “Provvisori entrate” (N.B.: vale lo stesso per i provvisori in uscita);
  • selezionare solo UN Provvisorio;
  • fare click su “Assegnazione massiva”;
  • ⚠️ prima di scegliere se collegare/creare una Reversale ⚠️
    bisogna agire sul campo “Totale provvisori selezionati da gestire”, inserendo l’importo desiderato (prima reversale di riferimento).
  • Collegata o Creata la Reversale, si concluderà la procedura.
    Il Provvisorio rimarrà sempre tra quelli da regolarizzare ma con il simbolo giallo “🟡”, in quanto il “Tot. importo imputato” è minore rispetto all’importo di acquisizione.
  • Da qui è possibile regolarizzare la differenza selezionando il provvisorio e ricominciando la procedura attraverso il tasto “Assegnazione massiva”.

N.B.: il Provvisorio può essere regolarizzato su più Reversali, in questo caso è necessario agire sull’apposito campo dell’importo in fase di “assegnazione massiva”.
Tale Provvisorio diventerà verde “🟢” e passando in quelli “regolarizzati” solo ed esclusivamente quando il totale dell’importo imputato è uguale all’importo acquisito.

⚠️ UN ALTRO MODO DI REGOLARIZZAZIONE… ⚠️
[Intervento manuale sul dettaglio del provvisorio]

Visualizzando il dettaglio del Provvisorio da Regolarizzare, attraverso il “doppio click” sul record selezionato, è possibile collegare una o più Reversali direttamente dalla griglia sotto esposta:

Se le Reversali fossero già caricate in GisMaster, è necessario:

  • indicare “Reversale” come “Tipo documento”;
  • scegliere e confermare una Reversale per ciascun record della tabella, attraverso la lente di ingrandimento;
  • cambiare l’importo della griglia inserendo l’importo della Reversale selezionata;
  • infine salvare.

Se le Reversali sono da creare nuove, è necessario:

  • indicare “Accertamento” come “Tipo documento”;
  • scegliere e confermare l’Accertamento su ciascun record della griglia, attraverso la lente di ingrandimento;
  • cambiare l’importo su ciascun record, inserendo l’importo desiderato;
  • selezionare il primo record della griglia e fare click su “Genera reversale” → tale procedura andrà eseguita su tutti i record della griglia.
  • infine salvare.
wpChatIcon
wpChatIcon