Conferenze dei servizi (Configurazione)

La tabella Moduli > Sportello unico >Tabelle > Tipi di consulenze dei servizi, contiene le possibili tipologie di C.D.S.

Il campo Contatore viene utilizzato per gestire la numerazione delle C.D.S., il campo Contatore verbale Scheda per gestire la numerazione dei verbali emessi.

La tabella Moduli > Sportello unico >Tabelle > Conferenze dei servizi contiene l’elenco delle possibili C.D.S. che possono esaminare una pratica.

Il campo Tipo Conferenza dei Servizi permette di specificare la tipologia di C.D.S. che si intende convocare.

2.10     Configurazione – Pareri delle Conferenze dei Servizi

Questa tabella, Moduli > Sportello unico > Tabelle > Parere delle conferenze dei servizi, contiene l’elenco dei pareri che possono essere espressi dalla C.D.S.

Il campo esito può assumere i seguenti valori:

  • F: indica a GisMaster che il parere rilasciato è favorevole;
  • S: indica a GisMaster che il parere rilasciato è sospensivo;
  • A: indica a GisMaster che l’ente si è astenuto dal rilascio di un parere;
  • N: indica a GisMaster che il parere rilasciato è negativo;

Il campo Par. Membro viene utilizzato per indicare se un parere può essere espresso anche dal singolo membro della C.D.S..

Nella configurazione in figura, la C.D.S. può esprimere tutti e cinque i pareri, mentre ogni singolo membrò può esprimere solamente i primi tre.

In Moduli > Sportello unico > Tabelle > Stati delle conferenze dei servizi si configura l’elenco degli stati in cui una C.D.S. può trovarsi.

Il campo Colore indica il colore che assumerĂ  il simbolo della C.D.S. all’interno dell’albero di gestione della pratica SUAP.

Il campo Colore può assumere i seguenti valori:

  • Nessun valore: il simbolo della C.D.S. assumerĂ  il colore blu;
    • V: il simbolo della C.D.S. assumerĂ  il colore verde;
    • G: il simbolo della C.D.S. assumerĂ  il colore Giallo;
    • Rosso: il simbolo della C.D.S. assumerĂ  il colore Rosso;

Per Configurare le scadenze delle varie tipologie di procedimento caricate.

Cliccando su nuovo verrĂ  creata una nuova scadenza. Il campo Gruppo contiene tutte le tipologie di procedimento caricate nella tabella Tipi procedimento. I campi Giorni e Mesi vengono utilizzati per indicare la durata della scadenza in caricamento. I campi successivi, Data rif. Inizio e Data rif. Fine servono a stabilire l’inizio e il termine della scadenza. L’ultimo campo, Silenzio assenso, viene utilizzato per indicare la modalitĂ  di chiusura della scadenza. Se quest’ultimo campo assumerĂ  il valore Si, la scadenza si chiuderĂ  automaticamente trascorsi i giorni/mesi indicati, se invece assumerĂ  il valore No occorre che una delle date di fine sia valorizzata.

La tabella sottostante riporta la configurazione di tre scadenze, una riguardante il procedimento automatizzato e le altre due riguardanti il procedimento ordinario.

La scadenza inerente il procedimento automatizzato ha una durata di 60 giorni dalla data di avvio procedimento. Al termine dei giorni indicati la scadenza si concluderĂ  automaticamente (campo Silenzio assenso impostato a si).

La prima scadenza del procedimento ordinario ha un funzionamento molto simile a quella del procedimento automatizzato. La seconda, denominata “Termine conclusione del procedimento”, ha una durata di 60 giorni dalla data di avvio procedimento e si concluderĂ , solamente, valorizzando il campo data di rilascio o data di conclusione negativa. Fino a che una delle due date di termine non verrĂ  compilata, la scadenza sarĂ  considerata attiva.

wpChatIcon
wpChatIcon